Storia di Dublino: dai Celti ai giorni nostri

Historia de Dublín: de los celtas hasta hoy

Storia di Dublino: dai Celti ai giorni nostri

Forse non conoscevi la tragica storia di “Zombie”, la hit dei Cranberries, il loro legame con l’Irlanda o persino il motivo per cui gli irlandesi sono noti per essere così amichevoli.

Sapere da dove veniamo e come tutto è iniziato è essenziale. In questo articolo, ti raccontiamo brevemente la storia e l’evoluzione di Dublino e dell’isola d’Irlanda: dalle sue radici celtiche all’attuale divisione politica, così puoi comprendere meglio la struttura e lo spirito di questa città che ti accoglie a braccia aperte.

Historia de Dublín mapa Irlanda

L'isola d'Irlanda nel mondo

L’Irlanda è la terza isola più grande d’Europa, situata a nord-ovest del continente e circondata da centinaia di isole e isolotti minori.

È composta da quattro province, che a loro volta comprendono 32 contee:

Giallo: Munster
Blu: Connaught
Rosso: Ulster
Verde: Leinster

Historia de Dublín mapa Irlanda

Sebbene le province non svolgano più una funzione politica moderna, rimangono una parte importante dell’identità irlandese.

Oggi l’isola è divisa in due stati: l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda.

Dal 1922, le contee di Londonderry, Antrim, Down, Armagh, Tyrone e Fermanagh appartengono all’Irlanda del Nord, mentre le restanti 26 contee formano la Repubblica d’Irlanda, uno stato indipendente.

Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda

La Repubblica d’Irlanda occupa cinque sesti dell’isola, mentre l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito, occupa il restante sesto nord-orientale.

Repubblica d’Irlanda

Capitale: Dublino
Superficie: 70.200 km²
Popolazione: 5.060.005
Lingue ufficiali: inglese e irlandese (gaelico)
Forma di governo: Repubblica parlamentare
Valuta: Euro (€)
Prefisso telefonico: +353

Irlanda del Nord

Capitale: Belfast
Superficie: 14.100 km²
Popolazione: 1.885.000
Lingue: inglese, irlandese e scozzesi dell’Ulster
Forma di governo: Monarchia costituzionale
Valuta: Sterlina inglese (£)
Prefisso telefonico: +44
Breve cronologia della storia irlandese

500 a.C. → Arrivano i Celti, una cultura che sfugge al dominio romano.
500 d.C. → San Patrizio arriva in Irlanda, portando il Cristianesimo sull’isola.
800 d.C. → I Vichinghi fondano Dublino, che domineranno per quasi tre secoli.
XII-XVI secolo → La corona inglese controlla l’Irlanda attraverso gli Anglo-Normanni.
700 anni → La lotta per l’indipendenza dal dominio inglese.
1840 → La Grande Carestia delle Patate causa oltre un milione di morti e un altro milione di emigrazioni.
1916 → Scoppia la Rivolta di Pasqua.
1921 → Viene dichiarata l’indipendenza e l’isola viene divisa in due stati.
1960 → Nasce il gruppo armato IRA, che mira alla riunificazione dell’Irlanda.
1998 → Viene firmato l’Accordo del Venerdì Santo, che segna la fine del conflitto armato. 2022 → I muri che separano cattolici e protestanti esistono ancora, sebbene il governo irlandese prometta di rimuoverli.

Lo sapevi che…?

La famosa canzone dei Cranberries “Zombie”, scritta da Dolores O’Riordan, è un inno contro la guerra ispirato alla tragedia avvenuta il 20 marzo 1993 a Warrington, in Inghilterra.

Quel giorno, un attentato dell’IRA (Esercito Repubblicano Irlandese) uccise Tim Parry (12) e Jonathan Ball (3), ferendone decine di altre.

L’IRA era la principale organizzazione armata repubblicana cattolica dell’Irlanda del Nord, che per decenni ha fatto ricorso alla violenza per cercare di separare il territorio dal Regno Unito.

O’Riordan ha spiegato in un’intervista del 2017 che “Zombie” era “la canzone più aggressiva che abbiamo scritto” e che parlava del dolore e della violenza che hanno segnato l’Irlanda negli anni ’70 e ’80:

“Nella tua testa, nella tua testa, stanno combattendo… Con i loro carri armati e le loro bombe…”

Lo spirito amichevole degli irlandesi

Si dice che la cordialità irlandese sia il riflesso della sua storia. Dopo secoli di dominio inglese, carestia ed emigrazione, il popolo irlandese è riuscito a risorgere, costruendo un paese moderno e prospero, ricco di orgoglio culturale.

Oggi, l’Irlanda è un esempio globale di resilienza e una delle economie più forti dell’Unione Europea.
Inoltre, è stata votata come il paese più accogliente del mondo due volte dal 2009 dai lettori di Lonely Planet.

Se siete interessati a saperne di più sull’Irlanda, vi invitiamo a scoprirla sul sito web ufficiale delle scuole ELI.

Fonti

Cerca

Recent Posts

Newsletter

Subscribe for our monthly newsletter to stay updated

Fill out our form now and join the Tribe!

Errore: Modulo di contatto non trovato.