Con l’arrivo dell’autunno e delle sue notti fredde, si avvicina uno dei periodi più attesi dell’anno: Halloween. Quello che molti non sanno è che questa tradizione mondiale è nata proprio in Irlanda. Molto prima dei costumi e dei dolci moderni, Halloween era un rituale celtico ricco di misticismo e simbolismo.
Se pensavi che Halloween fosse solo “dolcetto o scherzetto”, preparati: in Irlanda il vero cuore della festa batte ancora forte. Scopri le sue origini, le sue leggende e come vivere questa esperienza unica da studente internazionale.
1. Le origini celtiche di Halloween
Halloween ha avuto origine in Irlanda con il nome di Samhain (pronunciato “sow-in”). Più di 2000 anni fa, i Celti celebravano la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno il 31 ottobre.
Si credeva che quella notte il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse più sottile, permettendo agli spiriti di camminare tra le persone. Per proteggersi, le famiglie accendevano grandi falò e si travestivano per confondersi con i fantasmi. Così nacquero le prime tradizioni, ancora vive oggi.
2. La leggenda di Jack O’Lantern
Uno dei simboli più iconici di Halloween è la zucca intagliata, ma la sua storia inizia in Irlanda con una semplice rapa svuotata.
La leggenda narra che Stingy Jack, un uomo astuto, riuscì a ingannare il diavolo più volte. Alla sua morte, non venne accolto né in paradiso né all’inferno. Il diavolo, mosso a compassione, gli diede un tizzone ardente per illuminare il suo cammino eterno. Jack lo mise dentro una rapa, vagando così per sempre.
Quando la tradizione arrivò negli Stati Uniti, le rape furono sostituite dalle zucche, molto più facili da intagliare. Nacque così il nostro amato Jack O’Lantern, che ricorda i vagabondaggi eterni di Jack nell’oscurità.
3. Perché Halloween è speciale in Irlanda?
In Irlanda, Halloween non si celebra soltanto: si vive. Non è solo una festa in maschera o una raccolta di dolciumi, ma un equilibrio tra antico e moderno:
- Si onora la memoria degli antenati.
- Si raccontano storie e leggende locali.
- Le comunità si uniscono attorno ad attività culturali e festival.
Per gli studenti internazionali, è un’occasione unica per immergersi nella tradizione di Halloween e viverla nel luogo dove tutto è cominciato.
4. Esperienze di Halloween da non perdere
- The Spirits of Meath Festival: un viaggio nel folklore e nella storia celtica con attività indimenticabili.
- Haunted Heritage Tours: passeggiate notturne tra strade antiche e leggende misteriose.
Dublino
- Bram Stoker Festival: quattro giorni di eventi ispirati all’autore di Dracula.
- Ghostbus Tour: un viaggio terrificante tra i lati oscuri della città.
- Farmaphobia: una fattoria trasformata in un set da film horror.
- Laboratori di Jack O’Lantern: impara a intagliare la tua lanterna di Halloween, che sia una zucca o una rapa, proprio come facevano gli irlandesi di un tempo.
5. Halloween con le scuole ELI
Oltre alle tradizioni locali, le scuole ELI organizzano feste di Halloween dedicate agli studenti:
- Dublino: 24 ottobre al River Bar
- Drogheda: 24 ottobre al The Mariner
Un’occasione perfetta per condividere la festa con studenti da tutto il mondo, travestirsi e vivere Halloween in modo autentico e divertente.
Conclusione
Halloween in Irlanda è molto più di una festa: è storia, cultura e divertimento. Vivere questa tradizione nel luogo in cui è nata significa immergersi in un’esperienza che unisce il mistico al festoso, lasciando ricordi indimenticabili.
Studia in Irlanda e scopri perché Halloween qui è ancora oggi la festa più magica del mondo.
Fonti
https://www.albany.edu/~dp1252/isp523/halloween.html
https://dornsife.usc.edu/news/stories/ancient-irish-get-too-much-credit-for-halloween/
https://iso.mit.edu/americanisms/halloween-origins-and-current-traditions/
https://news.umflint.edu/2023/10/24/um-flint-professor-explains-the-celtic-origins-of-halloween/
https://gsas.harvard.edu/news/magic-and-mayhem-halloween-and-irish-folklore
https://libguides.library.albany.edu/c.php?g=1457036&p=10919880
https://www.ucpress.edu/blog-posts/60478-the-deep-history-lurking-behind-halloween
https://soar.suny.edu/bitstream/handle/20.500.12648/11757/6374_Anna_Howington.pdf?sequence=1
https://dornsife.usc.edu/news/stories/how-did-halloween-get-spooky/
https://www.academia.edu/29430953/SAMHAIN_Some_Reflections_on_the_Celtic_Origins_of_Halloween





